Descrizione: Descrizione: Descrizione: urbino logoblu

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO


FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

 

 

IL FACTORING E LA CESSIONE DEI CREDITI D’IMPRESA

 

                                      

     di Fabio Giovagnoli.

 

Bibliografia.

 

Riferimenti normativi.

 

Legge 27.12.1953 n. 967 e Legge 9.03.1989 n. 88, in Leggi e Decreti.

Leggi di qualifica delle imprese di factoring a fini previdenziali.

 

Legge 2 maggio 1976 n.183, art. 17,2° comma, in Leggi e Decreti.

Interventi straordinari per il Mezzogiorno per il quinquennio 76/80.

 

Legge 21.02.1991 n. 52 , in G.U. n. 47 del 25.02.1991.

Disciplina della cessione dei crediti d’impresa.

 

D. lgs. 3 maggio 1991 n. 143, convertito in Legge 5.07.1991 n. 197, in G.U. n. 58 del 9 marzo 1991.  Provvedimenti per limitare l’uso del contante e dei titoli al portatore e prevenire l’uso del sistema bancario a scopo di riciclaggio  (c.d. legge antiriciclaggio).

 

D. lgs. n. 87 del 27 gennaio 1992, in Leggi e Decreti, 1992.

Redazione del bilancio degli enti finanziari.

 

Legge 14 luglio 1993, n. 260 , in G.U. Suppl. n. 178 del 31 luglio 1993.

Ratifica ed esecuzione della convenzione Unidroit sul factoring internazionale.

 

D.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, in G.U. Suppl. n. 92 del 30 settembre 1993.

Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

 

Legge n. 43 del 13 gennaio 1994, in leggi e Decreti, 1994.

Disciplina delle cambiali finanziarie.

 

Legge n. 108 del 7 marzo 1996, in Leggi e Decreti, 1996.

Disposizioni in materia di usura.

 

D. lgs. 23 luglio 1996 n. 415, in Leggi e Decreti, 1996.

Recezione della direttiva 10.05.1993, n. 93/22/CEE relativa ai servizi d’investimento nel settore dei valori mobiliari e della direttiva 15 marzo 1993, 93/6/CEE, sull’adeguatezza patrimoniale delle imprese d’investimento e degli enti creditizi.

 

Legge 31 dicembre 1996, n. 675, in Leggi e Decreti, 1996.

Esercizio delle banche dati personali ed elaborazione informatica.

 

Legge 23 dicembre 1998 n. 448, in Gazzetta Ufficiale n. 302,  del 29 dicembre 1998 - Supplemento Ordinario n. 210.

Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo.

Nel disciplinare la cessione e la cartolarizzazione dei crediti INPS, la normativa  ha inteso stabilire l’estensione della disciplina contenuta nell’art. 5 della legge n. 52/91, disponendo l’efficacia della cessione verso terzi, non con la notificazione,  ma con il pagamento avente data certa (art. 13).

 

Legge 30 aprile 1999, n. 130, in Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 111, del 14 maggio 1999.

Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti.

La normativa sulla cartolarizzazione dei crediti non si riferisce esplicitamente alla legge n. 52/1991 e tuttavia pone alcuni problemi di coordinamento, tra la disciplina fallimentare prevista dall’art. 6 e 7 dalla legge sulla cessione dei crediti d’impresa e quella contenuta nell’art. 4,  della normativa sulla cessione finalizzata alla cartolarizzazione.

 

D.p.r. 21 dicembre 1999, n. 554,  in G.U. n. 98 del 28 aprile 2000.

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni.

Il c.d. “Regolamento Merloni” ha meglio definito alcuni aspetti del rapporto con la Pubblica Amministrazione, nel caso di cessione del corrispettivo d’appalto (art. 115).

 

 

 
Regione Lombardia.
 

L. 30 aprile 1980, n. 48, art. 12. 

in Boll. Uff. Regione Lombardia 5 maggio 1980, 2° suppl. ord.

Interventi a favore dell’Associazionismo artigiano.

 

 

 

 

Ministero del Tesoro.

 

 

Decreto ministeriale del 24 aprile 1992 , in G.U. 11 maggio 1992 n. 108.

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

 

Decreto del Ministero del tesoro n. 334 del 12 Maggio 1992, in G.U. 13 luglio 1992, n. 163.

Regolamento sulla disciplina dell’Albo delle imprese che esercitano la cessione dei crediti d’impresa. (In base all’art. 161 del d. lgs. n. 385/93, abrogato a partire dal 1 gennaio 1994).

 

Circolare  ministeriale n. 1 del 26 giugno 1992, in G.U. 25 luglio 1992, Serie generale n. 174.

Disposizioni in ordine all’elenco degli intermediari operanti nel settore finanziario, di cui al Capo II del d. lgs. 3 maggio 1991, n. 143, convertito con legge 5 luglio 1991, n. 197.

 

Decreto 27 agosto 1993, in Rivista italiana leasing,1994, fasc. 1, p. 187.

Determinazione ai sensi dell’art. 7 del decreto legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito con modifiche, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, dei criteri in base ai quali, nell’ambito degli intermediari di cui all’art. 6, commi 2° e 2° bis, sono individuati quelli da iscrivere nell’apposito elenco speciale tenuto dalla Banca d’Italia.

 

Decreto 17 novembre 1993, in Rivista italiana leasing, 1994, fasc. 1, p.197.

Modalità per il passaggio negli elenchi di cui agli artt. 106 e 107 del t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia, approvato con d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, degli intermediari finanziari iscritti negli elenchi di cui agli art. 6 e 7 del d. lgs. 3 maggio 1991, n. 197 e delle imprese esercenti l’attività di cessione e acquisto dei crediti d’impresa di cui all’art. 2,1° comma, della legge 21.02.1991, n. 52.

 

Decreto ministeriale del 13 Maggio 1996, in G.U. del 10 luglio 1996,n. 160.

Criteri per l’iscrizione degli intermediari finanziari nell’elenco speciale di cui all’art. 107,1 comma, d. lgs. 1.09.1993 n. 385.  (abrogativo dei decreti 27 Agosto 1993 e 17 Novembre 1993). 

 

 

Delibera Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio del 29 Marzo 1994. 

Disciplina della Centrale rischi e vigilanza prudenziale.

 

 

 

 

Banca d’Italia.

 

 

 

Supplemento al Bollettino Statistico: Note metodologiche e informazioni statistiche.

Anno I, Numero 20 – 23 Settembre 1991.

 

Provvedimento 16 giugno 1992, in G.U.1992, Serie generale n. 150.

Disposizioni per l’iscrizione all’albo delle imprese esercenti l’attività di cessione e acquisto dei crediti d’impresa.

 

Provvedimento 31 luglio 1992in G.U. 8 agosto 1992, n. 186.

Istruzioni per la redazione del bilancio di impresa e di quello consolidato.

 

Circolare n. 165 del 15 luglio 1992. – 1° aggiornamento 11 agosto 1993, in Rivista italiana leasing, Anno X, 1994, fasc. 1, p. 223.

Istruzioni di vigilanza per le imprese esercenti l’attività di cessione e acquisto dei crediti d’impresa.

 

Provvedimento 30 dicembre 1993, in Rivista italiana leasing, 1994, p. 201.

Obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti in intermediari finanziari iscritti negli elenchi di cui agli artt. 106 e 107 del t.u. in materia bancaria e creditizia emanato con d. lgs.1 settembre 1993, n. 385.

 

Provvedimento 31 dicembre 1993, in Rivista Italiana leasing, 1994, p. 207.

Obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti in intermediari finanziari iscritti negli elenchi di cui agli art. 106 e 107 t.u. in materia bancaria e creditizia emanato con d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385.

 

Circolari 5 Agosto 1996, n. 216 e n. 271.

Istruzioni per la vigilanza degli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale.

Manuale per la compilazione delle segnalazioni di vigilanza per gli intermediari iscritti nell’elenco speciale.

 

Supplemento al Bollettino Statistico: Note metodologiche e informazioni statistiche. Anno VII Numero 52 – 12 Settembre 1997.

 

Bollettino Statistico 1999.

Centro Stampa della Banca d’Italia, Roma 2000.

 

 

 

A.B.I. (Associazione Bancaria Italiana ):

 

 

Circolare n. 19 del 12 aprile 1991, in Rivista italiana leasing, 1992.

 

Circolare n. 42 del 3 Agosto 1992 , pubblicata in Il Sole - 24 Ore del 21 agosto 1992, p. 10.

 

 

Rassegna di giurisprudenza.

 

Sul tema della qualificazione giuridica del contratto di factoring : 

 

 

Cass., 29 ottobre 1975, n. 3677,

in Giust. civ.,1975, p. 1688.

Cass., 9 aprile 1980, n. 2286,

in Giust. civ., 1980, I, p. 1503.

Cass., 22 settembre 1990, n. 9650,

in Il Fallimento, 1991, p. 253.

Cass.,  10 gennaio 1992,n. 198

in Foro it., 1992, c. 1107.

Cass., 25 luglio 1996, n. 6726,

in Riv. Not. 1998, 310.

Cass., 12 aprile 2000, n. 4654,

in Fallimento 2001, p. 515.

Cass., 18 gennaio 2001, n. 684,

in Contratti 2001, 564.

App. Napoli, 11 giugno 1990,

in Giur. comm., 1992, II, p. 966.

App. Genova, 19 marzo 1993,

in Riv. italiana leasing, 1994, p. 392.

App. l’Aquila, 7 maggio 1996,

in Dir. fall., 1997, II, p. 317.

Trib. Milano, 28 marzo 1977,

in Giur. comm, 1978, II, p. 436

Trib. Milano 22 marzo 1979,

in Dir. Fall., 1988, I, 186.

Trib. Firenze,16 luglio 1984,

in D’Amaro, Contratti d’impr., 1993.

Trib. Milano, 26 febbraio 1990,

in Giur.Merito 1992, 83.

Trib. Genova, 17 luglio 1991

in Giur.comm, 1992, II , p. 282.

Trib. Genova, 23 giugno 1992,

in Riv. it. leasing, 1994, p. 377.

Trib. Genova, 16 maggio 1994,

in Giur. comm, 1995, II, p. 697.

Trib. Sulmona, 12 novembre 1994,

in Rep. Foro it., 1996, p. 659.     

Trib. Vicenza, 10 settembre 1998,

in Diritto fallimentare, 1999, II, 837.

Trib. Genova, 10 agosto 2000,

in Fallimento, 2001, 517.

 

 

 

Sulla connotazione dello strumento della cessione dei crediti :

 

 

Cass., 30 ottobre 1956, n. 4057,

in Dir. fall., 1995, I, p. 588.

Cass., 30 maggio 1960 n. 1398,

in Dir. fall., 1995, I, p. 588.

Cass., 26 luglio 1966, n. 2702,

in Foro pad., 1967, I, c. 584. 

Cass., 9 aprile 1969, n. 1133,

in Foro it. , 1969, I, 1456. 

Cass., 23 maggio 1973, n. 1536,

in Giur. it., 1975, I , 1, c. 738.

Cass., 27 giugno 1977, n. 2761,

in Giust. civ., 1978, I, p. 552.

Cass., 5 febbraio 1988 n. 1257,

in Banca borsa e tit., 1989, II, 295. 

Cass., 9 settembre 1992, n. 10314,

in Rep. Foro it., 1994, p. 370.

Cass., 17 marzo 1995, n. 3099,

in Rep. Foro it.,1995.

Cass., 18 dicembre 1998, n. 12672,

in Fallimento 1999, 1207.

Cass., 15 settembre 1999, n. 9823,

in Giust Civ., 2000, I, 3273.

Cass., 24 febbraio 2000, n. 2110,

in Mass., 2000.

Cass., 2 aprile 2001 n. 4796, 

in Mass., 2001.

App. Firenze, 20 dicembre 1988,

in Dir. Fall.,  1989, II, 831. 

App. Bari, 13 luglio 1990,

D’Amaro, Contratti d’impresa,1993.

App. Milano, 6 aprile 1993,

in Giur. it., 1994, I, 2, 703

App. Milano, 31 ottobre 1989,

in Giust. civ., 1990, I, p. 463.

App. l’Aquila, 7 maggio 1996,

in Dir. fall., 1997, II, 317.

App. Milano, 29 gennaio 1998, 

in Banca, borsa e tit., 2000, II, 51.

App. Milano, 23 giugno 1998, 

in Banca, borsa e tit., 2000, II, 309.

Trib. Firenze, 12 settembre 1995,

in Rep. Foro it., 1997, p. 625.

Tribunale Firenze, 20 gennaio 1999, 

in Toscana Giur., 1999, 79.

Tribunale Bari, 1 aprile 1998, 

in Foro It., 2000, I, 1992.

Tribunale Foggia, 2 aprile 1998, 

in Fallimento, 1999, 205.

Tribunale Lecce, 19 agosto 1999,

in Foro It., 2000, I, 1992.

 

 

 

 

In materia di notifica al debitore ceduto :

 

 

Cass., 21 aprile 1961, n. 890,

in Foro it., 1961, I, c. 918.

Cass., 15 gennaio 1969, n. 53,

in Rep. Foro it., 1969. 

Cass., 30 giugno 1969, n. 2375,

in Rep. Foro it., 1969.

Cass., 12 maggio 1990, n. 4077, 

in Rep. Foro it., 1990.

Cass., 22 novembre 1993, n. 11516,

in Foro it., 1994, I, p. 3126.

Cass., 2 settembre 1997, n. 8387

in Rep. Foro it., 1997.

Cass.,  27 febbraio 1998, n. 2156, 

In Mass.,1998.

Cass., 15 giugno 1999, n. 5947,

in Contratti, 2000, p. 39.

Cass., 27 settembre 1999, n. 10668

in Contratti, 2000, 357.

Cass., 23 novembre 2000, n. 15153

in Mass., 2000.

Cass., 2 febbraio 2001, n. 1510,

in Foro it., 2001, I, p. 1157.

App. Milano , 31 gennaio 1995,

in Banca borsa e tit., 1996, II, 180.

App. Milano, 2 febbraio 1996,

in Dir. fall., 1996, II, 1091.

Trib Milano, 14 marzo 1973,

in Giur. it, 1975, I, c. 538.

Trib. Milano,19 luglio 1973,

in Cantele, Il factoring, 1986.

Trib. Perugia,14 gennaio 1997,

in Rass. giur. umbra, 1997, p. 407.

Trib. Nocera Inf., 10 giugno 1999, 

in Arch. Civ., 2000., 339.

Trib. Genova, 17 febbraio 1999,

in Foro pad., 1999, I, 269.

 

 

 

In tema di limiti per l’ammissibilità della cessione del credito :

 

 

Cass., 24 ottobre 1957, n. 3519,

in Foro it., 1976, I, c. 1947.

Cass., 10 maggio 1966, n. 1209,

in Giur. it., 1967, I, c. 540.  

Cass., 24 ottobre 1975, n. 2519,

in Rep. Foro it, 1975.

Cass., 2 agosto 1977, n. 3421,

in Giur. it., 1978 , I , 1, c. 1572.

Cass., 5 giugno 1978, n. 2798,

in Giust. civ., 1978, I, p. 1782.

Cass., 11 maggio 1990 , n. 4040,

in Foro it., 1991, I , c. 2489.

Cass., 3 aprile 1992, n. 4105,

in Rep. Foro it., 1992, c. 650.

Cass., 28 luglio 1997, n. 7020,

in Giust. Civ., 1997, 1284.

Cass., 19 giugno 2001, n. 8333, 

in Mass., 2001.

Cass., 24 maggio 2001, n. 7083, 

in Giust. Civ., 2001, I, 2363.

App. Milano, 18 maggio 1976,

in Giur. Merito, 1979, p. 359.

Trib. Milano, 16 ottobre 1989,

in Riv. it. leasing, 1990, p. 182.

Trib. Bari, 27 luglio 1996,

in Banca borsa e tit., 1998, II, 701.

 

           

                       

 Sulle eccezioni opponibili tra le parti del rapporto di factoring :

 

  

 

Cass., 7 aprile 1979 n. 1992,

in Rep. Foro it., 1979.

Cass., 5 febbraio 1988, n. 1257

in Banca,borsa e tit., 1989, II , 295.

Cass.,18 ottobre 1994, n. 8497

in Mass.Foro it., 1994,c. 797.

Cass., 9 febbraio 1995, n. 1499,

in Mass. Foro it., 1995.

Cass., 27 febbraio 1998, n. 2156,

in Rep. Foro it., 1998.

Cass.,  17 marzo 1999, n. 2394, 

in Mass, 1999.

Cass.,  25 marzo 1999, n. 2821, 

in Vita not., 1999, 212.

Cass., 16 aprile 1999, n. 3797, 

in Mass., 1999.   

Cass.,  6 agosto 1999, n. 8485, 

in Mass., 1999.   

Cass., 17 gennaio 2001, n. 575,

in Mass. Foro it., 2001.

App. Milano, 21 febbraio 1975,

in Giur. comm., 1976, II, p. 387.

App. Milano, 19 febbraio 1992,

in Banca borsa e tit., 1993, II, 562.

App. Milano, 25 gennaio 1994,

in Foro it., 1995, I, 1521.

Corte App. di Catania, n. 263/99,  

dep. 8 settembre 1999,

Trib. Milano, 19 luglio 1973,

in Cantele, Il factoring, 1986.

Trib. Milano, 9 giugno 1980,

in Foro pad., 1982, I, 197.

Trib. Milano, 18 luglio 1985,

in Riv. it. leasing, 1986, 711.

Trib. Verona, 4 maggio 1987,

in Foro it., 1988, I, 1, 1306.

Trib. Milano, 13 aprile 1989,

in Giur. Merito, 1990, p. 538

Trib. Milano, 15 novembre 1990,

in NGCC, 1991, I, p. 601

Trib. Firenze, 27 gennaio 1994,

in Mass. Foro it., 1995, p. 659.

Trib. Roma, 28 febbraio 1994,

in Giust.civ., 1994, I, 2029.

Trib. Milano, 30 gennaio 1995,

in Gius, 1995, 3750.

 

 

Sull’opponibilità della cessione del credito al fallimento :

 

 

Cass., 19 ottobre 1962, n. 3041,

in Banca,borsa e tit., 1963, II, 21.

Cass., 12 maggio 1998, n. 4774,

in Foro it.,1998, I, 2114.

Cass., 12 novembre 1999, n. 12539,

in  Foro it., 2000, I, 102.

Cass.,19 maggio 2001,  n. 798, 

in Archivio Civ., 2001, 1247.

App. Milano, 19 febbraio 1992,

in Banca borsa e tit., 1993, II, 562.

Trib. Torino, 13 dicembre 1984,

in Riv. it. Leasing, 1986, 706.

Trib. Napoli, 4 luglio 1986,

in Foro pad., 1987, I, 259.

Trib. Firenze,18 settembre 1990,

in Riv. it. Leasing, 1991, 254.

Trib. Genova, 19 novembre 1990,

in Nuova Giur. civ., 1991, I, p. 605.

Trib. Brescia, 28 aprile 1992,

in Fossati-Porro, Il factoring, 1994.

Trib. Torino, 21 novembre 1994,

in Dir. fall., 1995, II, 881.

Trib. Perugia, 21 febbraio 1995,

in Rass. Giur. umbra, 1995, 439.

Trib. Torino 20 giugno 1995,

in Gius, 1995.

Trib. Bari, 27 luglio 1996, 

in Banca borsa e tit., 1998, II, 701.

Trib. Bologna, 12 febbraio 1997

in Mass. Foro it., 1998.

Trib.  Milano, 20 marzo 1997,

in Banca, borsa e tit., 1999, II, 64.

 

                       

 

 

Nota bibliografica.

 

 

ALESSI        

Il contratto di factoring e la nuova legge n. 52/91,

in Riv. di diritto commerciale, 1991, I, p. 379.

ALPA

Appunti sulla nozione di prezzo,

in Giurisprudenza commerciale, 1982, I, p. 621.

Id.

Qualificazione dei contratti di leasing e factoring e suoi effetti sulla procedura fallimentare,

in Nuova Giur. Civ. Comm., 1988, p. 388.

AMATO

Annotazioni alla legge 21.02.1991 n. 52,

in Quadrimestre, 1992, p. 481. 

BACCIGALUPI

I dati normativi della cessione "pro solvendo",

in Banca,borsa e tit., 1954, II, p. 375.

 

BARBUTO

Tutela giudiziaria dei contraenti nel factoring,

in Riv. it. leasing, 1988, p. 49.

 

BASSI

La nuova disciplina sulla cessione dei crediti d'impresa posta dalla L. 21.02.1991,

in Quaderni di Giurisprudenza commerciale, Milano, 1997.

BAVETTA

La cessione di credito a scopo di garanzia,

in Diritto fallimentare, 1995, I, p. 588.

BATTISTONI

Cessione dei crediti a garanzia e fallimento del cedente, in Foro italiano, 1961, I, p. 1450.

BELVISO

Modifiche alla legge sulla cessione dei crediti d'impresa, in Banca, borsa e tit., 1996, I, p. 433.

BIANCA

Il debitore e i mutamenti del destinatario del  pagamento, Milano 1962.

BIANCHI

Il factoring e i problemi gestionali che comporta,

Torino 1970, p. 52 e ss.

Id.

Estinzione del contratto di factoring nel nostro ordinamento, in  Giurisprudenza comm.,1987, II, 344.

BIGLIAZZI GERI

Osservazioni in tema di buona fede e diligenza nel pagamento al creditore apparente,

in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, 1968, I, 314.

BIONDI

Cessione "pro solvendo" e pegno di crediti,

in Banca, borsa e tit., 1955, II, p. 303.

BONAVERA

Pluralità dei conti dello stesso correntista, giroconto e revocatoria fallimentare,

in Giurisprudenza commerciale, 1989, I, p. 858.

Id.

Il fallimento del cedente,

in Giurisprudenza commerciale, 1992 , II , p. 282.

BUSSANI CENDON

I contratti nuovi: Il factoring,

Milano 1989, p. 245 ss.

CALZOLAIO

Il factoring in Europa, Milano 1997.

CANNATA

voce Oggetto del contratto,

in Enciclopedia del diritto, Milano Giuffrè 1964.

CANTELE

Riflessioni sulla convenzione Unidroit in materia di factoring, in Corriere giuridico, 1993, p. 1159.

Id.       

Il factoring, IPSOA, Milano 1986.

CAPALDO

Commento alla legge n. 52 del 21.02.1991,

in Bancaria, 1991, p. 61-66.

CAPOTOSTI

Assicurazione del credito e factoring,

in Assicurazioni , 1972 , p. 521.

CAPUTO

Il fenomeno dei negozi collegati e le sue applicazioni in tema di negozi assicurativi,

in Giustizia civile, 1975, I, p. 1384.

CARBONE

Le nuove frontiere del factoring tra prassi e norme,

in Corriere giuridico, febbraio 1998.

CARDARELLI

Ricerca sulla natura giuridica del factoring in Italia,

in Impresa, Ambiente e pubblica amm.ne, 1981, I, p. 179.

CARNEVALI

I problemi giuridici del factoring,

in Rivista di diritto civile, 1978, I, p. 299.

CASAMASSIMA

Natura delle anticipazioni del factor al creditore cedente e art. 5 della L. 21 febbraio 1991 N. 52,

in Dir. Fall., 1999, II, 837.

CASSANDRO SULPASSO

L'abuso del contratto di factoring,

in Giurisprudenza commerciale, 1976, II, p. 387.

Id.

Brevi note sul factoring domestico e su quello internazionale, in Giurisprudenza comm., 1978, II, p. 436.

Id.

Italo Calvino, Hermann Melville e la legge n. 52/1991,

in Giurisprudenza commerciale, 1994, I, p. 402.

CASELLA

Il primato del debito,

in Giurisprudenza commerciale, 1991, I, p. 712

CASSINIS

Analisi di alcuni aspetti del factoring americano,

in relazione alla disciplina dell'U.C.C.,

in Quaderni giuridici d'impresa, 1989, p. 45.

CAVANNA

Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, I, Giuffrè 1982, p. 501.

CHINE'

Le eccezioni processuali nei rapporti tra debitore ceduto e factor,

in Giustizia civile, 1994 , I, p. 2029.

CLARIZIA

I contratti di finanziamento, UTET, 1989.

Id.

Il factoring, Giappichelli, Torino, 1998.

Id.

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari,

in Riv. it. leasing, 1992, p. 213.

Id.

La funzione dell'anticipo corrisposto dal factor,

in Riv. it. leasing, 1993, p. 3.

COEN

Nuove norme per l'acquisto dei crediti d'impresa,

in Riv. it. leasing, 1992, fasc. 2, p. 223.

CORRADI

Qualificazione del contratto di factoring e fallimento del cedente,

in Riv. it. leasing,1994, p. 399. 

CORRADINI

Leasing e factoring. revocatorie fallimentari,

in Riv. it. leasing, 1988, p. 39.

D'AMARO

Contratti d'impresa. Il factoring domestico,

a cura di Buonocore e Luminoso, Milano 1993, p. 1737.

DE FRANCHIS

Law dictionary, Milano 1984, p. 734.

DE NOVA

Disciplina dell'acquisto dei crediti d'impresa (factoring): un disegno di legge,

in Rivista di diritto civile, 1987, II , p. 285.

Id.

Gli usi di leasing e factoring. Factoring: contratto, attività,   concorrenza ,

in Riv. it. leasing,1989, fasc. 3, p. 527-538.

Id.

voce Factoring, in Digesto delle discipline privatistiche, Sezione commerciale, vol.V, p. 352.

DI MUNDO

Fallimento e factoring,

in Diritto fallimentare, 1989, I, p. 237.

Id.

L'opponibilità delle cessioni del credito al fallimento del cedente,

in Riv. italiana leasing, Anno X, 1994, fasc. 1, 13.

DOLMETTA A.

PORTALE G.B.

Cessione del credito e cessione in garanzia nell’ordinamento italiano,

in Banca borsa e tit., 1999, I, 76.

 

DONATI

La cessione del credito nel contratto di factoring, in Foro padano, 1985, I, p. 242.

Id.

Disciplina dell'acquisto dei crediti d'impresa: un disegno di legge, in Rivista di diritto civile, 1987, p. 294.

FELSANI

Il contratto di factoring,

in Rivista di diritto commerciale, 1991, I,p. 731.

FERRARI

Il pagamento avente data certa: uno strumento di opponibilità, in Contratto e impresa, 1993, p. 135.

FERRI

Manuale di diritto commerciale: Apertura di credito, UTET 1997, p. 921 ss.

FERRIGNO

Il factoring, in Contratto e Impresa, 1988, p. 962.

FERRO

Il fallimento del cedente,

in Riv. it. leasing, 1994, p. 29.

FINO 

Abuso del factoring,

in Giurisprudenza italiana, 1991, I , 2 , p. 317.

FRANZOSI

Sul factoring, in Foro padano, 1984, II, p. 211.

FRIGNANI

Prime decisioni dei giudici italiani in tema di factoring, in Foro padano, 1974, II, p. 44.

Id.

Il difficile cammino del factoring in Italia,

in Giur. it., 1975, I, 2, p. 538.

Id.

Recenti sviluppi del factoring in Italia,

in Quaderni di Giurisprudenza commerciale, 1978, p. 195.

Id.

Il factoring: la nuova legge n. 52/1991 e i riferimenti alla convenzione di diritto uniforme,

in Giurisprudenza italiana, 1991, IV, p. 481.

FOSSATI-PORRO

Il factoring: aspetti economici, finanziari e giuridici, Giuffrè, Milano 1994.

GAZZONI

Atipicità del contratto e giuridicità del vincolo,

in Rivista di diritto civile, 1978, I, p. 52.

GORLA

Condizioni generali di contratto e contratti conclusi mediante formulari nel diritto italiano,

in Rivista di diritto commerciale, 1963, I, p. 108.

Id.

voce Consideration,

in Enciclopedia del Diritto,  vol IX, Milano 1961, p. 178.

GRAZIADEI 

La notifica al debitore ceduto come condizione dell'efficacia della cessione,

in Banca, borsa e tit., 1962, II, p. 346. 

INZITARI

Cessione strumentale dei crediti e finanziamento del fornitore quali funzioni assorbenti la causa di finanziamento e gestione del contratto di factoring,

in Fallimento, 2001, 523.

IALUNGO

Requisiti soggettivi degli operatori finanziari,

in La nuova legge bancaria, a cura di Ferro Luzzi  e Castaldi, Milano 1996.

LABIANCA  

Factoring,

in Rivista di diritto commerciale, 1979, I, p. 137.

LA PORTA

La causa del trasferimento del credito, gli effetti preliminari e la disposizione del credito futuro,

in Banca borsa e tit., 1998, II, p. 708. 

LENER

La nuova disciplina delle clausole vessatorie nei contratti dei consumatori, in Foro italiano, 1996, V, 145.                           

LIBONATI

Factoring, in Riv. diritto commerciale, 1988, I, p. 317.

LISERRE

Cessione simulata del credito ed interesse del debitore a eccepire la simulazione,

in Riv. trim. dir. proc. civ., 1963, 310.

LORDI

Mandato in rem propriam e cessione del credito,

in Rivista del notariato, 1998, p. 314.

MACARIO

Trasferimento del credito futuro ed efficacia verso i terzi: lo “stato dell’arte” (di giudicare),

in Rivista di diritto privato, 2000, p. 437.

MAIMERI

Factoring e attività bancaria,

in Riv. It. leasing, 1993, p. 7.

MANCINI

Pegno di crediti, cessione "pro solvendo" e cessione a scopo di garanzia, in Banca, borsa e tit., 1968, II, 283.

MARTONE   

Alcune considerazioni sulla natura del factoring e sulle sue ripercussioni nel caso del fallimento del cedente,

in Riv. it. leasing, 1992, 184.

MILLOZZA

 

Il contratto di factoring,

in Rivista di diritto fallimentare,1991, I, p. 86.

MOCCIA

Figure di usucapione e sistemi di pubblicità immobiliare, Milano 1993, p. 117.

MOLL

Note per un'inquadramento giuridico-funzionale dei factors e delle loro operazioni mercantili,

in Banca,borsa e tit., 1974, I, p. 321.

NICOLINI

Aspetti giuridici del factoring,

in Rassegna di diritto civile,1982, p. 50.

NIGRA

Il factoring come "emptio rei speratae" o come "emptio spei", in Riv. it. leasing, 1990, p. 343.

NUZZO

Dal contratto all'impresa: il factoring,

in Rivista delle società, 1984, I, p. 931.

NUZZO

Il factoring nella dottrina italiana,

in Riv. it. leasing, 1985, p. 311.

PANDOLFI

Obblighi di informazione del debitore ceduto e tutela del factor, in Contratti, 2000, p. 39.

PANSINI

Mandato in rem propriam e revocatoria dei pagamenti effettuati, in Banca, borsa e tit., 1989.

PANUCCIO

La cessione volontaria dei crediti nella  teoria del trasferimento, Giuffrè, Milano 1955.

PANZANI

Leasing e factoring: panorama di giurisprudenza in tema di revocatorie, in Riv. it. leasing, 1988, p. 65.

Id.

Il fallimento del cedente, in Riv. it. leasing, 1994, p. 42.

PANZARINI 

Lo sconto dei crediti e dei titoli di credito, Milano 1984.

PASTORE

Riflessioni a proposito di struttura e causa della cessione del credito,

in Rivista di diritto commerciale, 1998, I, p. 59.

PATRONI GRIFFI

L'impresa di factoring,

in Rassegna di diritto civile, 1993, p. 67.

PAVONE

LA ROSA          

Apertura di credito, cessione "pro soluto" e pegno di crediti, in Banca, borsa e tit., 1959, II, p. 531.

PERLINGERI

La cessione dei crediti,

in Commento al codice civile a cura di Scialoja e Branca, 1982, p. 12 ss.

Id.

Il fenomeno dell'estinzione nelle obbligazioni,

Napoli, ESI 1995.

PIAZZA

Qualificazione del contratto di factoring e fallimento del cedente,

in Giurisprudenza comm., 1996, II , 113.

PITTALIS

Il forfaiting, in Contratto e impresa, 1992, p. 1418.

QUATRARO

Factoring e procedure concorsuali,

in Società, 1984, p. 984.

RAGAZZINI 

La cessione dei crediti d'impresa,

in Rivista del notariato, 1993 , p. 317.

RIVOLTA      

La disciplina della cessione dei crediti d'impresa,

in Rivista di diritto civile, 1991, II, p. 709.

RUOZI

Il factoring,

a cura di Ruozi e Oliva, Milano, 1981, p. 77 ss.

Id.

Factoring: meno finanza e più servizio,

in Il Sole-24 Ore, 18 Gennaio 1992, p. 23. 

SANTANGELO

Il factoring, in Diritto fallimentare, 1975, I, p. 197.

SANTI           

La nuova disciplina sulla cessione dei crediti d'impresa,

in Banca,borsa e tit., 1991, I, 407.

SEMINO

Brevi considerazioni sul factoring e sul fallimento del

cedente,

in Giurisprudenza commerciale, 1995, II, 703.               

SOLAVAGIONE

La cessione dei crediti futuri e il loro momento traslativo,

in Riv. it. leasing, 1990, p. 182

SOTGIA

La cessione di crediti e di altri diritti,

in Novissimo digesto italiano, III, Torino 1959.

TERRANOVA

Garanzie bancarie e fallimento: la sorte  del mandato irrevocabile all'incasso,

in Banca, borsa e tit., 1989, I, p. 504. 

TUCCI

Factoring, in Contratto e impresa, 1992, p. 1387.

VICINI

Le eccezioni opponibili dal debitore ceduto,

in Riv. trim. di diritto e procedura civile, 1989, p. 584.

VIGO

La revoca del mandato in rem propriam all'incasso nell'amministrazione straordinaria,

in Banca,borsa e tit., 1989, I, p. 555 ss.

ZACCARIA

La garanzia dell'esistenza del credito,

in Rivista di diritto civile, 1982, I, p. 350 ss.

ZORZOLI

Le dinamiche gestionali del settore del factoring,

in Riv. it. leasing, 1993, p. 23

ZUDDAS

Il contratto di factoring, Napoli 1983.

             

             

                                              


 

 




Tesi di Laurea: Il factoring e la cessione dei crediti d’impresa, Libera Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza, Anno Accademico 1999/2000, Candidato: Fabio Giovagnoli, Arcevia (AN), Relatore: Chiar.mo  Prof. Antonio Nuzzo. Email: fabio.giovagnoli@libero.it.