Descrizione: urbino logoblu

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO


FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

 

IL FACTORING E LA CESSIONE DEI CREDITI D’IMPRESA

   di Fabio Giovagnoli.

 

INDICE SOMMARIO.



1. Le principali caratteristiche giuridiche ed economiche del factoring.

1.1 La figura negoziale e il mercato del credito. -1.2. Le fonti normative. - 1.2.1 La legge n. 52/1991 sulla cessione dei crediti d’impresa.- 1.2.2 La tipicità del contratto. 1.3 La rilevanza della disciplina comunitaria. - 1.4 Un’analisi sintetica della struttura del factoring: Alcune clausole tipiche. -1.5. Le diverse tipologie contrattuali. - 1.5.1 Il “maturity factoring”. - 1.5.2 Il “non notification factoring”. - 1.6 Altre tecniche negoziali applicate ai crediti d’impresa. -1.6.1 Il “forfaiting”. -1.6.2 Il “confirming”. -1.7. La cessione dei crediti negli ordinamenti di common law. -1.7.1 Il factoring in Inghilterra. -1.7.2 L’evoluzione della forma contrattuale negli Stati Uniti d’America. - 1.8 La disciplina francese del mercato dei crediti d’impresa. -1.9 Alcune note peculiari del negozio in Germania. -1.10 Il factoring internazionale. -1.10.1 La Convenzione di Diritto Uniforme del 28 maggio 1988.

 


Note al Capitolo I.

 

2. La struttura della convenzione.

2.1 Le condizioni generali di contratto e gli usi negoziali. – 2.2 Il factoring e la cessione dei crediti d’impresa. – 2.3 Le diverse varianti applicative dell’accordo. – 2.4 Le prestazioni del factor. – 2.5 La convenzione e la definizione dei suoi effetti sui terzi. – 2.6 La disciplina dei doveri nascenti dalla cessione del credito. – 2.7 La garanzia per la solvenza del debitore ceduto. – 2.8 Le relazioni negoziali generiche tra factor e fornitore. – 2.9 Il rapporto di conto corrente tra factor e cliente. – 2.10 L’estinzione del factoring. – 2.11 La trasparenza delle clausole contrattuali. – 2.12 La natura giuridica della convenzione. - 2.13 Conclusioni.

 

Note al Capitolo II.

 

 

3. La connotazione soggettiva delle parti contrattuali.

 

3.1 Le imprese di gestione dei crediti. -3.2 Le forme giuridiche per l’esercizio dell’attività di factoring. -3.3 Lo statuto delle società operanti -3.4 La natura dell’iscrizione agli albi. -3.5 L’elenco speciale degli intermediari finanziari. -3.6 Il capitale nominale del cessionario. -3.7 I requisiti d’onorabilità e professionalità. -3.8 La vigilanza prudenziale. -3.9 La vigilanza informativa. -3.10 Il trattamento delle informazioni ottenute dai factors e la legge n. 675/1996. - 3.11 Il cedente. -3.12 Il debitore ceduto. - 3.12.1 Il factoring nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. - 3.13 L’opponibilità della cessione nei confronti dei terzi. -3.13.1 La data certa. -3.14 L’abuso di factoring. -3.15 Le eccezioni opponibili dal debitore. - 3.15.1. I vizi del contratto di factoring e il patto d’incedibilità del credito. - 3.15.2 Altre contestazioni dirette contro il cessionario.

 

 

Note al Capitolo III.

 

4. Il factoring e le procedure concorsuali.

 

4.1. Le conseguenze delle diverse qualificazioni giuridiche del rapporto. - 4.2 La convenzione come mandato “in rem propriam”. -4.3 Il fallimento del fornitore cedente. - 4.4 L’esercizio dell’azione revocatoria nei confronti delle cessioni opponibili al fallimento.-4.5 La crisi economica del cessionario - 4.6 Il fallimento del debitore ceduto

 

Note al Capitolo IV.

 

 

Indice delle Tabelle.

 

C.1.1   La tipologia degli intermediari finanziari ex art. 107 del t.u. bancario. - C.1.2 Serie storiche sul factoring. -C.1.3. Il factoring nel 2000. - C.1.4 Un'indagine sulla percezione delle caratteristiche negoziali del factoring da parte degli utilizzatori (a). - C.1.5 Le funzioni del contratto dal punto di vista finanziario (b). C.1.6 La destinazione dei fondi derivanti dal factoring. - C.1.7 Le caratteristiche dell'erogazione creditizia non bancaria. - C.2.1 La distribuzione del factoring per localizzazione geografica della clientela (regioni). - C.3.1. L'entità dei crediti erogati per operazioni di leasing e factoring. - C.3.2 L'approvvigionamento finanziario degli operatori del settore. - C.3.3 La composizione della partecipazione azionaria dei factors. - C.3.4 Alcuni parametri economici specifici del cessionario specializzato: l'outstanding e il turnover del volume dei crediti ceduti.

Bibliografia

Riferimenti normativi – Rassegna di giurisprudenza – Nota bibliografica.

 


 

 





Tesi di Laurea: Il factoring e la cessione dei crediti d’impresa, Libera Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza, Anno Accademico 1999/2000, Candidato: Fabio Giovagnoli, Arcevia (AN), Relatore: Chiar.mo  Prof. Antonio Nuzzo. Email: fabio.giovagnoli@libero.it.