Descrizione: Descrizione: urbino logoblu

 

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO


FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

 

IL FACTORING E LA CESSIONE DEI  CREDITI D’IMPRESA

                                      

      di Fabio Giovagnoli.

                  
Indice delle Tabelle

C.1.1   La tipologia degli intermediari finanziari ex  art. 107 del t.u. bancario. - C.1.2  Serie  storiche  sul  factoring. -  C.1.3. Il  factoring nel 2000. - C.1.4 Un'indagine sulla percezione delle caratteristiche negoziali del factoring da parte degli utilizzatori (a). - C.1.5 Le funzioni del contratto dal punto di vista finanziario (b). C.1.6 La destinazione dei fondi derivanti dal factoring. - C.1.7 Le caratteristiche dell'erogazione creditizia non bancaria. - C.2.1 La distribuzione del factoring per localizzazione geografica della clientela (regioni). - C.3.1. L'entitŕ dei crediti erogati per operazioni di leasing e factoring. - C.3.2 L'approvvigionamento finanziario degli operatori del settore. -C.3.3 La composizione della partecipazionea zionaria dei factors. - C.3.4 Alcuni parametri economici specifici delcessionario specializzato: l'outstanding e il  turnover del volume dei crediti ceduti.

 

C.1.1 La tipologia degli intermediari finanziari ex  art. 107 del t.u. bancario. b

io Giovagnoli Fabio Giovagnoli Fabio

C.1.1.      FINANZIARIE DI CUI ALL’ART. 107 T.U

Distribuzione per attivitŕ prevalente esercitata.

Banche e Intermediari finanziari di cui all’art. 107 del T.U.

Fonte : Bollettino Statistico BdI

Consistenze in miliardi di lire

Fabio Giovagnoli – dicembre 2000.

Intermediari finanziari di cui all’art. 107 del T.U.

Giugno 2000

Settembre 2000

Numero degli intermediari finanziari

205

213

Leasing

Factoring

Credito al Consumo

72

41

20

72

41

20

Altre forme tecniche di finanziamento

Assunzione di partecipazioni

Emissione o gestione di carte di credito

27

16

7

29

17

7

Intermediazioni in cambi ed altre attivitŕ

22

27

 

 

C.1.2     Serie  storiche  sul  factoring.

 

C.1.2.

FONTE ANNUARIO  ASSIFACT

SERIE STORICHE SUL FACTORING

DICEMBRE   2000.

 

Anni

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

Crediti acquistati

18.901.571

28.033.208

34.698.016

23.952.238

28.334.908

29.665.353

29.457.437

38.565.348

40.261.711

48.676.140

 

Di cui:

pro solvendo

12.969.621

18.409.907

21.780.350

14.187.781

16.390.960

16.301.529

12.519.179

20.261.340

20.227.589

23.128.638

pro soluto

4.991.189

7.283.759

9.776.640

7.442.628

9.861.745

9.862.427

15.558.361

17.385.874

19.390.618

24.883.425

domestico

18.448.023

27.522.739

34.001.935

23.444.836

27.598.461

28.226.272

28.063.287

33.871.296

37.833.491

45.691.144

internazionale

453.548

510.469

696.082

507.402

736.447

1.439.081

1.394.150

1.828.335

2.413.522

2.969.878

Anticipi su crediti

acquistati

13.963.446

19.572.117

22.613.750

23.496.572

20.850.061

17.893.892

19.340.260

22.356.576

24.139226

31.692.148

Anticipi su

crediti futuri

N.D.

N.D.

N.D.

N.D.

356.684

446.707

643.417

847.321

1.032.227

1.034.907

Finanziamenti

(altri)

242.908

938.811

1.095.747

1.094.875

682.205

1.024.245

1.974.967

1.427.040

1.188.377

1.751.659

TOTALE (1+2+3)

19.144.479

28.972.019

35.793.764

25.047.113

29.373.797

31.136.305

32.075.821

40.839.709

42.482.415

51.462.706

Crediti acquisiti

in sola gestione

non rilevato fino al 1997

4.788.605

N.D.

1873.898

Turnover

48.156.478

65.760.171

77.358.856

66.400.761

62.844.429

74.125.241

77.221.496

114.945.816

132.309.739

157.148.276

Numero cedenti

11.868

19.147

19.879

18.069

20.219

22.178

21.899

26.498

21.722

24.293

Numero ceduti

378.924

411.142

211.442

170.493

171.421

139.837

193.191

167.662

150417

175.705

Campione Assifact

21

34

38

31

36

37

35

37

33

23

Dati espressi in milioni di lire. Elaborazione: Fabio Giovagnoli.

 Giovagnoli Fabio Gi

 

C.1.3    Il  factoring nel 2000.

 

C.1.3                                    IL FACTORING NEL 2000

Dati in milioni di lire.

Fonte: Annuario Assifact.

Dati aggiornati al 02/03/2001.

Elaborazione: Fabio Giovagnoli.

nr societŕ totali ®

35

nr societŕ Censite ®

24

Dato 1999

diff. % 99

Campione

A)

Crediti acquistati *

53.217.730

21.55%

24

                                di cui:

pro solvendo

22.838.506

24

pro soluto

29.985.633

24

di cui:

domestico

48.741.944

24

import

820.632

24

export

3.655.154

24

Anticipi su crediti acquistati sub. A)

30.558.704

 12.80%

24

B)

Anticipi su crediti futuri

1.088545

24

C)

Finanziamenti (altri)

2.453.749

24

TOTALE (A+B+C)

56.760.024

24

D)

Crediti acquisiti in sola gestione

312.744

24

E)

Turnover

184.993.680

29.89%

24

F)

Numero clienti cedenti

22.605

24

G)

Numero debitori ceduti

233.190

24

ovagnoli Fabio Giovagnoli F

 

C.1.4    Un'indagine sulla percezione delle caratteristiche negoziali

del factoring da parte degli utilizzatori.

(Fonte: Un’indagine sul factoringAssifact 2000).

 

Descrizione: Descrizione: image0061

                                                                                             vagnoli Fabio Giovagnoli Fabio Giovagnoli Fabio Giovagnoli Fabio Giovagnoli Fabio Giovagnoli Fabio Giovag

 

    C.1.5     Le funzioni del contratto dal punto di vista finanziario.

(Fonte: Un’indagine sul factoringAssifact 2000).  oli F

abio Giovagnoli Fabio Giovagnoli F

     Descrizione: Descrizione: image0081

 

 

C.1.6     La destinazione dei fondi derivanti dal factoring.

(Fonte: Un’indagine sul factoringAssifact 2000).

 

Descrizione: Descrizione: image010

 

 

C.1.7    Le caratteristiche dell'erogazione

creditizia non bancaria.

 

C.1.7                                   FINANZIAMENTI NON BANCARI.

Fonte: Bollettino Statistico 2000 BdI

Consistenza in miliardi di lire

Fabio Giovagnoli – dicembre 2000.

 

FINANZIAMENTI

Totale

Pubbliche

Ammin.

Societŕ

finanziarie

Societŕ

non fin.

Famiglie

produttrici

Altri

Valore nominale dei crediti acquisiti per factoring:      

42359

2059

844

38062

356

1038

di cui:

pro solvendo:

24211

15

554

22947

131

564

pro

soluto:

18147

2044

290

15114

225

473

Crediti impliciti nei contratti di leasing finanziario:

65812

353

1077

55364

7682

1336

Crediti al consumo e per emissione di carte di credito:

31313

N.d.

N.d.

N.d.

N.d.

N.d.

Altri finanziamenti

14273

188

2218

7255

1392

3222

Nota: La categoria “Altri” comprende le Famiglie consumatrici.

 

 

C.2.1    Distribuzione per forma tecnica e

localizzazione della clientela (regioni).

 

C.2.1                                  FINANZIAMENTI NON BANCARI.

Fonte: Bollettino Statistico 2000 BdI

Consistenza in miliardi di lire

Fabio Giovagnoli – dicembre 2000.

 

FINANZIAMENTI

Totale

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

Valore nominale dei crediti acquisiti per factoring:      

42359

20648

6458

9644

4289

1320

di cui:

pro solvendo:

24211

12644

3863

4804

2155

745

pro

soluto:

18147

8003

2595

4840

2135

574

Crediti impliciti nei contratti di leasing finanziario:

65812

28859

17791

12729

4333

2100

Crediti al consumo e per emissione di carte di credito:

31313

10403

4115

6481

6306

4008

Altri finanziamenti

14273

5888

1854

3958

1535

1038

Nota: La categoria “Altri” comprende le Famiglie consumatrici.

 

 

C.3.1. L'entitŕ dei crediti erogati per operazioni di

leasing e factoring.

 

 

C.3.1.        CREDITI PER OPERAZIONI DI LEASING E FACTORING.

Banche e  Intermediari finanziari di cui all’art. 107 del T.U.

Fonte: Bollettino Statistico 2000 BdI

Consistenza in miliardi di lire

Fabio Giovagnoli – dicembre 2000.

TOTALE

Finanziarie

Banche

a. LEASING

85141

68007

17135

Crediti impliciti nei contratti di leasing

Crediti per canoni scaduti

Sofferenze e incagli

81860

822

2459

65921

687

1399

15939

135

1060

b. FACTORING

36311

33320

2990

Anticipi per crediti acquisiti

Anticipi per crediti futuri

Crediti assunti non al nominale

29899

1582

3432

27031

1460

3432

2868

122

-

Sofferenze

……

1397

…..

 


 

 

 


Tesi di Laurea: Il factoring e la cessione dei crediti d’impresa, Libera Universitŕ degli Studi di Urbino, Facoltŕ di Giurisprudenza, Anno Accademico 1999/2000, Candidato: Fabio Giovagnoli, Arcevia (AN), Relatore: Chiar.mo  Prof. Antonio Nuzzo. Email: fabio.giovagnoli@libero.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fa